Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Maturano Nero
Vitis Vinifera

Maturano nero

Maturano nero

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Vitacee
  • Genere: Vitis Vinifera
  • Specie: Vitis vinifera L.
  • Nome: Maturano nero
  • Nome locale: Maturano nero

Descrizione

Vitigno dalle origini sconosciute è coltivato da tempo immemore nel frusinate.Nel Bullettino ampelografico(1878) è descritto tra le uve nero-violacee, un Maturano nerocoltivato nel comune di Alvito, con il sinonimo di Matrano nero e a Sora e con quello di Modulano nel comune di Pontecorvo. Negli Atti dell’inchiesta sulla condizione della classe agraria (1883) è riportato oltre che ad Arce solo nel comune di Ripi. Il Di Rovasenda nel Saggio di una ampelografia universale lo da per coltivato ad Alvito, Pontecorvo e Sora. Il potenziale viticolo è stimato in 200/300 viti.

 Ampelografia

Apice: aperto dal colore verde e rosso.

Foglia: media, pentagonale, trilobata, dal colore verde scuro, pagina superiore del lembo leggermente bollosa.

Grappolo: medio, conico, con una o due ali, spargolo

Acino: corto, sferoidale, dal colore blu-nero molto pruinoso.

 


Presente nei comuni di: