Descrizione dell'itinerario
L’itinerario che esce da Roma attraverso la via Prenestina e si dirige verso la Val di Comino, a ridosso dell’Appennino abruzzese, attraversa quella che un tempo era chiamata la Valle Latina. Un territorio contrassegnato da catene di monti erosi da fenomeni carsici, dove è ancora possibile ritrovare luoghi densi di ruralità. La ricchezza agricola di questo territorio prevalentemente montuoso e verdeggiante si esprime nella grande varietà di alberi da frutto: susini, albicocchi, peri, meli. Peculiari i fagioli, tra cui spiccano il Cannellino di Atina, le Piumarole, il Bottoncino di Terelle. Anche l’olivicoltura segna il paesaggio di questa valle, così come la produzione olearia, tra cui merita un richiamo il pregiato extravergine ottenuto dalla varietà locale Marina, caratteristico della Val di Comino. Non mancano i vini bianchi e rossi prodotti con le uve autoctone del Frusinate, ancora oggi allevate a pergola alta e talvolta maritate agli di olmi. L’intero scenario montano è poi segnato dalla transumanza delle greggi che dai fondovalle raggiungono i pascoli d’altura e gli altopiani.
Consiglio di viaggio per vivere il senso dei luoghi: ricercare sul territorio le tracce dell’antica transumanza che consente di imbattersi nelle capre grigie ciociare e degustarne la deliziosa marzolina.
Esistono diverse guide cartacee e numerosi sentieri per questo percorso che al momento però non è ancora presente nella Rete dei Cammini del Lazio. Tappe gpx non fornite.
Mappa
Tappe
L'itinerario è composto dalle seguenti tappe
Biodiversità
Percorrendo l'itinerario potrai scoprire le seguenti biodiversità