Descrizione dell'itinerario
L’itinerario prende avvio nel piccolo borgo umbro di Piediluco per immettersi dopo qualche chilometro nel Lazio, attraversando i luoghi del misticismo francescano. La Valle Santa conserva ancora oggi una trama fitta di campi orlati da alberature e vecchi casali, dove seminativi asciutti si alternano ai canali d’acqua e alle aree umide. Tutto il percorso si caratterizza per l’alto numero di varietà di meli, peri e ciliegi. Scendendo verso la Sabina reatina e poi romana, prende il sopravvento il verde degli olivi, disposti ordinatamente a valle e inerpicati alla conquista dei Monti “gentili” della catena dei Lucretili, con complessi sistemi a terrazze e lunette. L’itinerario è arricchito dalla presenza di razze animali autoctone tra cui il Suino Nero Reatino, la Pecora Sopravvissana e l’Ape Mellifera Ligustica che contribuiscono alla realizzazione dei prodotti salienti dell’articolata offerta enogastronomica locale.
Le tracce gpx inserite in questa app per la direttrice Salaria sono tratte dal sito https://www.camminodifrancesco.it/ e si riferiscono al cammino riconosciuto ufficialmente, come da Catasto della rete dei cammini del Lazio. Tuttavia non sono aggiornate automaticamente per cui si raccomanda di consultare il sito ufficiale per eventuali avvisi o in alternativa, il geoportale regionale. Per la Variante Tiberina, al momento le tracce gpx non sono state riportate in quanto non aggiornate dalla Regione Lazio.
Mappa
Tappe
L'itinerario è composto dalle seguenti tappe
Biodiversità
Percorrendo l'itinerario potrai scoprire le seguenti biodiversità