Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
immagine principale itinerario

La Francigena del sud

Descrizione dell'itinerario

L’itinerario che da Roma conduce a Minturno verso la Bassa Terra di Lavoro si dispiega lungo il versante occidentale dei Monti Volsci, dopo aver attraversato l’antico edificio vulcanico dei Colli Albani. Caratteristica saliente di questo percorso immerso tra oliveti, vigneti e frutteti di ogni tipo, è la profondità visiva di un paesaggio agrario che dalle balze rocciose dei Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci, digrada lentamente verso il litorale tirrenico. Un paesaggio ampio e pianeggiante comprendente la porzione più cospicua dei due Agri laziali (Romano e Pontino) la cui coltivazione intensiva fornisce la quota maggioritaria del comparto agroalimentare regionale. Nonostante l’intensificazione colturale, gli orti contadini hanno conservato un cospicuo patrimonio di varietà locali e biodiversità: Broccoletto di Priverno, Pomodoro Spagnoletta di Gaeta, Sedano bianco di Sperlonga, Peperone Cornetto di Pontecorvo. I Monti Aurunci, ancora ricchi di pascoli e boschi, sono frequentati da mandrie di cavalli semi bradi, come il Pony di Esperia, e attraversati da greggi di capre autoctone in transumanza quotidiana o stagionale. Da non trascurare la biodiversità agricola delle isole dell’arcipelago Pontino, dalle uve di Ponza coltivate a strapiombo sul mare, alla Lenticchia di Ventotene ancora lavorata a mano sui pianori dell’isola.

Consiglio di viaggio per vivere il senso dei luoghi: perdersi tra gli ininterrotti vigneti dei Colli Albani, fare degustazione lenta di vini autoctoni, seguire in montagna la transumanza dei Pony di Esperia.

Le tracce gpx sono tratte dal sito ufficiale https://www.viefrancigene.org/it/ (tappe 01-11 percorso Roma-Santa Maria di Leuca) e fanno riferimento al cammino a piedi. Tuttavia non sono aggiornate automaticamente per cui si raccomanda di consultare il sito ufficiale per eventuali avvisi o in alternativa, il geoportale regionale (Catasto della rete dei cammini del Lazio).

 

Mappa

Tappe

L'itinerario è composto dalle seguenti tappe

Biodiversità

Percorrendo l'itinerario potrai scoprire le seguenti biodiversità

Ulteriori informazioni

Percorso ufficiale Via Francigena Road to Rome Geoportale Regione Lazio - Via Francigena