Descrizione dell'itinerario
Il tratto della via Francigena che dal confine tra Toscana e Lazio conduce fino al cuore dell’Urbe è in grado di attraversare lo spazio e la storia. È un percorso dall’anima etrusca inscritta nelle rocce tufacee che accolgono tombe, cinte murarie e siti archeologici di grande fascino. Alternando paesaggi lacustri ad ambienti boschivi, pascoli a seminativi, questo itinerario offre a chi si mette in cammino la possibilità di immergersi in una ruralità antropizzata ricca di biodiversità vegetale e animale. Una diversità da cui scaturisce una ricchetta di prodotti rinomati come la Lenticchia di Onano, il Pomodoro Scatolone di Bolsena, il Carciofo di Campagnano, l’Uva Greca puntinata di Acquapendente, la Cannaiola di Marta e l’Aleatico di Gradoli.
Consiglio di viaggio per vivere il senso dei luoghi: fare esperienza degli scenari acquatici del lago di Bolsena e dopo averne degustato la sapida sbroscia e il tenero Fagiolo del Purgatorio, volgere il passo verso la Campagna Romana che aspetta.
Le tracce gpx sono tratte dal sito ufficiale https://www.viefrancigene.org/it/ (tappe 37-45) e fanno riferimento al cammino a piedi. Tuttavia non sono aggiornate automaticamente per cui si raccomanda di consultare il sito ufficiale per eventuali avvisi o in alternativa, il geoportale regionale (Catasto della rete dei cammini del Lazio).
Mappa
Tappe
L'itinerario è composto dalle seguenti tappe
Biodiversità
Percorrendo l'itinerario potrai scoprire le seguenti biodiversità
Ulteriori informazioni
- Sito web: https://www.viefrancigene.org/it/