Descrizione dell'itinerario
L’acqua è la protagonista di questo cammino che si sviluppa lungo il fiume Aniene, dalle sorgenti sino all’immissione nel Tevere. Dalla via principale segnata dal corso del fiume, si diramano vecchi tratturi e vie mariane: percorsi di fede, lavoro e migrazioni che si snodano lungo un sistema di piccoli paesi arroccati.
Le 5 tappe proposte non esauriscono il Cammino nella sua interezza ma sono quelle al momento più rappresentative per conoscere la biodiversità agricola dell’intera valle fino ad arrivare alla Casa delle Sementi, ospitata nella vecchia mola in cui si macinava il granturco (mais) a Vallepietra.
L’agro tiburtino e la campagna sublacense sono coltivati da tempo immemore e segni di paesaggi complessi sono ancora leggibili nonostante negli ultimi decenni gli interventi antropici e gli spostamenti di popolazione abbiano fortemente influito nel modificarne i tratti, soprattutto nella parte bassa del corso del fiume. Eppure la biodiversità agricola è ancora coltivata in numerosi orti e piccole aziende a conduzione familiare. Queste coltivazioni sono rese possibili dall’uso sapiente dell’acqua e all'impiego di canali e terrazzamenti che ne consentono lo scorrimento e lo scolo. Questo sistema di irrigazione ha permesso di coltivare l’uva Pizzutello, il mais Agostinella o le numerose varietà locali di fagiolo comune e di Spagna presenti in diversi paesi della valle, ognuno con le sue varietà a seconda della qualità e all’esposizione dei terreni, alla vicinanza all’acqua e ai sistemi di proprietà vigenti. Oltre ai legumi e alle specie ortive collocati nei pressi delle rive o delle fonti, non vanno dimenticati gli olivi, di cui soprattutto i monti di Tivoli erano e sono ricoperti. Tra i cereali oltre al mais vi era una buona produzione di farro, ma la varietà locale non è più coltivata.
Il Cammino dell’Aniene si estende per oltre 100 km ed entra in rete con il Cammino di San Benedetto, il Sentiero Coleman, la Via dei Lupi, la Via delle Abbazie, il Sentiero Europeo E1 e la tratta laziale della Via Nicolaiana.
Tracce GPX, descrizione tecnica e animazione a cura dell'Associazione Amici dei Monti Ruffi APS.
Mappa
Tappe
L'itinerario è composto dalle seguenti tappe
Biodiversità
Percorrendo l'itinerario potrai scoprire le seguenti biodiversità