Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Guarnaccia b. grappolo
Vitis

Guarnaccia b.

Guarnaccia b.

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Vitaceae
  • Genere: Vitis
  • Specie: Vitis Vinifera
  • Nome: Guarnaccia b.
  • Nome locale: Guarnaccia b.

Descrizione

Dalle origini ignote, è presente nel sud Italia, in particolar modo Sicilia, Calabria e Campania. Fu introdotta nel XVIII secolo nelle isole pontine dai coloni ischitani, una volta che quest’ultime entrarono a far parte del Regno di Napoli.

La Guarnaccia è un vitigno usato esclusivamente per la vinificazione, raramente in purezza, più spesso in uvaggio con altri vitigni. Il vino è scarsamente acido, di colore giallo-paglierino carico.

 Ampelografia

Apice: aperto, lanuginoso, di colore verde grigiastro.

Foglia: grande, orbicolare, pentalobata, a volte trilobata.

Grappolo: media grandezza, conico, a volte con un’ala, mediamente compatto.

Acino: medio, sub-sferoidale, con buccia di colore variabile dal verde-biancastro al giallo-ambrato, mediamente spessa e pruinosa.


Presente nei comuni di:

Prodotti derivati

Vino