- Tipo: vegetale
- Famiglia: Vitaceae
- Genere: Vitis
- Specie: Vitis Vinifera
- Nome: Raspato (Ulivello nero n.)
- Nome locale: Raspato (Ulivello nero n.)
Descrizione
Vitigno dalle origine sconosciute viene citato per la prima volta come Olivella nel “Bullettino Ampelografico” del 1877 tra le varietà a bacca nera coltivate a Cassino, Pontecorvo e Palazzolo Castrocielo nella Provincia di Terra di Lavoro.
L’Ulivello nero è presente oggi nel territorio pianeggiante o acclive posto a est della Valle del Liri a ridosso dei Monti Aurunci, particolarmente nel comune di Esperia.
Preferisce terreni collinari o mediamente acclivi, calcareo argillosi e compatti, freschi ma non umidi. Mediamente vigoroso predilige forme di allevamento mediamente espanse con una potatura corta o lunga non eccessivamente ricca. Buona la resistenza alle crittogame.
Utilizzato esclusivamente per la vinificazione, solitamente in purezza.
Ampelografia
Apice: completamente aperto, dal colore verde e rosso.
Foglia: piccola, pentagonale, pentalobata, pagina superiore dal colore da verde chiaro a verde medio con poca bollosità.
Grappolo: da medio a largo, conico, con una o due ali, mediamente compatto.
Acino: medio, elissoidale, buccia mediamente spessa, di colore da rosso scuro-violetto a blu-nero con elevata pruina.
Presente nei comuni di: Frascati, Arce
Prodotti derivati
Vino