Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Chiaccheteglio
Brassica

Chiaccheteglio

Chiaccheteglio

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Crucifere
  • Genere: Brassica
  • Specie: Brassica oleracea convar. botrytis var. cymosa
  • Nome: Chiaccheteglio
  • Nome locale: Chiaccheteglio

Descrizione

Tra gli orti familiari dell’agro di Priverno, dove scorre il fiume Amaseno, si coltiva ancora una varietà locale di cavolo broccolo: il Chiaccheteglio. Secondo le testimonianze locali è sempre stato presente nei campi e sulle tavole dei paesani, o meglio, a memoria si ricorda come i semi venissero selezionati, conservati e tramandati da una generazione all’altra. Veniva consumato in zuppe e minestre, accompagnate con il pane raffermo. La pianta ha la particolarità di cacciare continuamente germogli radi e ramificati di un colore viola intenso che si raccolgono da gennaio fino a marzo. Proprio la raccolta scalare dei germogli (chiacchi o cacchi) sarebbe all’origine del nome in quanto la pratica ricorda la così detta “scacchiatura” delle viti. Pregiato per il gusto delicato, oggi è stato riscoperto da chef e cultori gastronomici, ma nonostante la notorietà del prodotto, il Chiaccheteglio resta una varietà a rischio di erosione genetica. La produzione limitata a piccoli appezzamenti, il numero dei coltivatori, spesso molto anziani e la diffusione di broccoletti commerciali a più ampia diffusione rappresentano una minaccia per questa varietà iscritta nel Registro Volontario Regionale dal 2011.


Presente nei comuni di: Priverno

Prodotti derivati

Prodotto fresco; sott'olio; patè; zuppe e mineste;

Periodo di osservazione

La pianta in campo da Natale; fioritura a fine inverno;

Sagre

A Priverno la Sagra dei broccoletti e chiacchetegli si tiene a febbraio


Dove la trovo