- Tipo: vegetale
- Famiglia: Solanacee
- Genere: Lycopersicon
- Specie: esculentum L.
- Nome: Scatolone di Bolsena
- Nome locale: Scatolone di Bolsena
Descrizione
Lungo le rive del lago di Bolsena, si coltiva un pomodoro detto Scatolone. Il nome si deve alla conformazione di questo pomodoro che, tagliato in modo trasversale, presenta dalle 7 alle 9 logge, spesso vuote, dette “scatolature” che sembrano fatte a posta per essere farcite. È di grande dimensione (una bacca pesa mediamente 200gr) costoluto e dalla forma leggermente schiacciata, dal colore rosso e screziature verde paglierino. Il sapore è armonico grazie all’equilibrato contenuto di zuccheri e acidi che lo rendono particolarmente gradevole se consumato fresco. La pianta dello Scatolone è ad accrescimento indeterminato e si fa crescere avvinghiato alle canne disposte a conocchia. La varietà è tipica di Bolsena, dove la coltivazione dei pomodori era già in auge agli inizi del ‘900. L’origine del seme però potrebbe essere più recente e tanti la individuano nel secondo dopoguerra. Adattato al clima e al terreno particolarmente favorevole, lo Scatolone è diventato da subito una specialità apprezzata non solo sui mercati locali ma anche extra regionali. La produzione di questo ortaggio si è ridotta notevolmente negli ultimi decenni in concomitanza con la diffusione di varietà commerciali più produttive e dalle caratteristiche merceologiche idonee alle esigenze di mercato. A ciò si aggiunge l’abbandono delle pratiche agricole e la perdita di esperienza nella riproduzione dei semi, ancora oggi custoditi dalle famiglie di orticoltori che perseverano nel mantenere in vita questo pomodoro. Lo Scatolone è tutelato dalla LR 15/2000 e iscritto al Registro Volontario Regionale.
Presente nei comuni di:
Periodo di osservazione
Si raccoglie in modo scalare da luglio a settembre