- Tipo: vegetale
- Famiglia: Oleacee
- Genere: Olea
- Specie: Olea europaea L.
- Nome: Olivago a frutti oblunghi
- Nome locale: Olivo
- Sinonimi: Olivago
Descrizione
L’Olivago è una varietà locale di olivo tipico della Sabina. Probabilmente il nome della pianta deriva dall’olio che se ne ricava, un olio dolce e delicato, “vago”, un tempo destinato allo svezzamento dei bambini oppure da bere “al bicchiere” a scopo medicamentoso per chi soffriva di ulcera. Per queste sue caratteristiche si eseguiva una raccolta a parte delle olive nonostante le difficoltà di molitura causate delle dimensioni ridotte dei frutti. In realtà il nome Olivago era piuttosto generico e indicava un certo tipo di olivi “subspontanei” che crescevano sui rilievi collinari della media Sabina tra cui potevano distinguersi diverse varietà sia per il portamento della pianta sia per la forma e la grossezza del frutto. L’olivo che al momento è stato censito sembra rispondere alle descrizioni bibliografiche della così detta varietà “a frutti oblunghi” proprio per la forma allungata dell’oliva. Ne esistono ancora numerosi esemplari sparsi inframmezzati a piante di altre varietà, ma nonostante ciò, l’Olivago a frutti oblunghi è a rischio di erosione genetica.
Presente nei comuni di: Fara in Sabina, Mompeo, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Poggio Moiano, Poggio San Lorenzo, Scandriglia
Prodotti derivati
olio extravergine di oliva
Periodo di osservazione
tutto l'anno