- Tipo: vegetale
- Famiglia: Leguminose
- Genere: Phaseolus
- Specie: Phaseolus vulgaris L.
- Nome: Pallino di Vallepietra
- Nome locale: Pallino
Descrizione
Il Pallino è un fagiolo dalla forma tondeggiante e dal colore perlaceo e trova il suo ambiente di elezione nell’agro di Vallepietra dove le temperature basse e la ricchezza d’acqua garantiscono alle piante di fagiolo un contesto favorevole al loro sviluppo. Nonostante ciò, lo spopolamento dei paesi lungo l’alto corso dell’Aniene e l’abbandono delle pratiche agricole hanno messo a repentaglio la sopravvivenza della biodiversità locale che sopravvive grazie all’azione di custodia dei vecchi agricoltori e di nuove generazioni attente a conservare questa eredità preziosa. Il Pallino ha una pianta a sviluppo indeterminato e per crescere ha bisogno di avviluppare le sue “corde” a dei sostegni. Per questo i contadini costruiscono dei supporti a conocchia con le canne, oppure, come tipico a Vallepietra, “roccate” con verghe di orniello. La semina avviene a maggio e quando la pianta fiorisce, si orna di piccoli fiori violacei. La maturazione è legata all’andamento della stagione. I baccelli sono lasciati seccare sulle piante per poi finire l’asciugatura all’aria. Il seme è ancora oggi selezionato e conservato dagli agricoltori locali. Il Pallino è iscritto al Registro Volontario Regionale dal 2006 perché ad alto rischio di erosione genetica.
Presente nei comuni di: Arsoli, Marano Equo, Riofreddo, Vallepietra, Vivaro Romano
Prodotti derivati
Fagioli freschi; fagioli secchi;
Periodo di osservazione
Fioritura a luglio; raccolta del baccello secco tra settembre e ottobre.
Sagre
Valorizzato insieme agli altri fagioli locali durante la sagra del Fagiolone di Vallepietra.