- Tipo: vegetale
- Famiglia: Solanacee
- Genere: Solanum
- Specie: Solanum lycopersicum
- Nome: Spagnoletta del golfo di Gaeta e Formia
- Nome locale: Spagnoletta del golfo di Gaeta e Formia
- Sinonimi: Pomodoro a patata
Descrizione
Pomodoro medio piccolo e schiacciato, la Spagnoletta è tipica dell’agro di Formia e Gaeta, dove i suoli alluvionali sono da secoli favorevoli alle coltivazioni ortive. Questo pomodoro racconta già dal nome la sua origine “spagnola”. E’ molto probabile che questa varietà sia un adattamento ormai plurisecolare di una varietà importata in Europa ai tempi delle conquiste delle Americhe e che sia giunta a Formia e Gaeta nel Settecento, quando l’area era parte del Regno borbonico di Napoli. Anche la caratteristica costolatura della bacca è tipica delle prime introduzioni avvalorerebbe questa ipotesi. Il tratto inconfondibile di questo pomodoro però risiede nelle foglie a margine liscio che ricordano molto quelle della patata. Nei secoli la Spagnoletta prese il sopravvento rispetto alle altre varietà introdotte dalla vicina Campania, tanto da rimanere predominante almeno fino agli anni ’60. Nonostante la capacità di resistere alla salsedine presente nel terreno o nell’acqua di cui richiede piccole quantità, questo pomodoro è stato soppiantato da ibridi capaci di produzioni costanti, raccolti abbondanti e con frutti più uniformi. Al momento la coltivazione della Spagnoletta si estende su pochi ettari, in serra o in orti familiari dove si continua a riprodurre il seme per scongiurare la sua definitiva scomparsa. E’ particolarmente apprezzato il suo sapore agrodolce ed è impiegato soprattutto per la passata. La varietà è iscritta al Registro Volontario Regionale.
Presente nei comuni di: Formia, Gaeta, Itri, Minturno
Prodotti derivati
Salsa; passata; prodotto fresco;