Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
sbuciasacchi - pianta intera
Olea

Sbuciasacchi

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Oleacee
  • Genere: Olea
  • Specie: Olea europaea L.
  • Nome: Sbuciasacchi

Descrizione

La Sbuciasacchi viene descritta dai detentori locali come un olivo «nato in vigore», che produce molto olio e di buona qualità, e che resiste al freddo e in genere alle malattie. Il motivo però che ha causato la drastica riduzione di esemplari di questa varietà, risiede nella resistenza al distacco. Infatti le olive «sono dure» e ciò influisce negativamente sui tempi di raccolta, anche con pettini meccanici. Un tempo invece questa caratteristica era molto apprezzata, perché impediva che i frutti cadessero a terra prematuramente a causa del vento.

Se nella bibliografia storica non c’è riscontro di una varietà da olio con questo nome, le fonti orali permettono di attestare la presenza della Sbuciasacchi nei comuni della Sabina Romana da almeno un secolo. Si tratterebbe quindi di una varietà locale, molto rustica, moltiplicata e innestata come si usava ancora nel secondo dopoguerra in queste zone, fino a che la meccanizzazione della raccolta non ha indirizzato la preferenza degli olivicoltori verso altre varietà acquistate in vivaio.

La varietà viene chiamata Sbuciasacchi nei comuni di Marcellina, San Polo dei Cavalieri, Tivoli, mentre a Moricone e Palombara Sabina è nota come Stracciasacchi, perché l’umbone alla base della drupa riusciva a traforare i sacchi di juta in cui si raccoglievano le olive da portare al frantoio.


Presente nei comuni di: Marcellina, Montelibretti, Moricone, Palombara Sabina, San Polo dei Cavalieri, Tivoli


Dove la trovo