Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Gialletto
Phaseolus vulgaris L.

Gialletto

fagiolo

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Leguminose
  • Genere: Phaseolus vulgaris L.
  • Specie: Phaseolus vulgaris L.
  • Nome: Gialletto
  • Nome locale: fagiolo

Descrizione

Varietà locale di fagiolo comune censita a Filettino ma molto probabilmente originaria di Velletri. Secondo le testimonianze locali, questo fagiolo rampicante è stato portato sui monti di Filettino dai braccianti agricoli che scendevano verso i Castelli per le lavorazioni agricole intorno agli anni '20 del '900. La varietà si è adattata bene e continua a essere coltivata a Filettino negli orti irrigui lungo le sorgenti del fiume Aniene o in prossimità delle fonti d'acqua. Viene coltivato insieme al Mandolone sulle roccate, impalcature di orniello che consentono alle piante di fagiolo di arrampicarsi verso l'alto. Il Gialletto prende il nome della colorazione del tegumento quando il fagiolo è ancora fresco, mentre con il tempo tende a scurirsi. A rischio di erosione genetica per l'esiguità della produzione e del numero dei coltivatori ancora attivi, il Gialletto è in fase di iscrizione al Registro Volontario Regionale (LR 15/2000).


Presente nei comuni di: Filettino

Periodo di osservazione

giugno-settembre, sulle roccate


Dove la trovo