Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Melo Rosa Gentile
Malus domestica B.

Rosa Gentile

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Rosacee
  • Genere: Malus domestica B.
  • Specie: Malus domestica B.
  • Nome: Rosa Gentile

Descrizione

Quella delle mele “Rosa” è di gran lunga la più numerosa delle antiche famiglie di mele italiche. Non vi è regione, o quasi, in cui non se ne annoveri una o più. E’ lecito ritenere che attraverso i secoli, i sistemi di propagazione, prima per seme e poi per solo innesto, abbiano favorito la formazione di una popolazione eterogenea di questa varietà nella quale siano poi prevalsi genotipi e quindi cloni fenotipicamente differenziati per vari caratteri riconducibili, però, ad una possibile matrice comune. E’ però difficile, se non impossibile, individuare quale possa essere fra le tante, la mela Rosa portatrice dei caratteri originari, definiti e stabili, in parte presenti anche nelle altre mele Rosa, derivate da mutazioni spontanee o forse anche da seme. Alcuni di questi cloni sono noti da tempi molto lontani, la mela Rosa Marchigiana e la Rosa Mantovana sono state dipinte da Bartolomeo Bimbi (1696) alla Corte dei Medici. La mela Rosa Gentile è stata descritta dal Molon (1890). Il frutto si presenta di pezzatura media, la buccia ha un colore prevalente verde biancastro con striature poco estese rosso porpora. La polpa è bianca. L'albero fiorisce nella II decade di aprile e le mele si raccolgono nella prima metà di ottobre. E' stata censita a Rocca di Papa (RM) ma grazie all'attività di tutela e valorizzazione promossa in questi anni da Arsial in attuazione della Legge regionale 15/2000, questo melo è stato piantato in altri comuni della provincia di Roma, Frosinone e Rieti. Il numero esiguo di piante comunque la rende una varietà locale a rischio di erosione genetica.


Presente nei comuni di: Montebuono, Scandriglia, Allumiere, Capena, Civitavecchia, Gavignano, Labico, Montelibretti, Moricone, Rignano Flaminio, Roma, Sant'Oreste, Tolfa, Fiumicino

Periodo di osservazione

ad aprile per la fioritura


Dove la trovo