Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Salviana - pianta (A. Broccolini)

Salviana o Fecciara

Scacacciara

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Oleacee
  • Specie: Olea europaea L.
  • Nome: Salviana o Fecciara
  • Nome locale: Scacacciara
  • Sinonimi: Sirole, Nebbiara, Ciera, Vallecorsana, Olivella, Glivastreglie

Descrizione

La Salviana fino alla metà del ‘900 era considerata tra le varietà minori della provincia di Roma, dove'era considerata una pianta vigorosa con ottima resa in olio. In quel periodo storico, la coltivazione dell’olivo a Palombara Sabina era particolarmente importante e si espandeva su una superficie di oltre 1.800 ettari in coltura specializzata e su circa 560 ettari in coltura promiscua. In Sabina sono state rintracciate numerose piante centenarie di questa varietà. La datazione al radio carbonio 14 di un esemplare antico ha identificato un olivo monumentale di Salviana di circa 285 anni di età che si trova nel territorio di Palombara Sabina in località Sant’Antonio. La varietà è nota in provincia di Rieti e al confine con l’Umbria con il nome di Fecciara, talvolta Scacacciara o Nebbiara. Le analisi genetiche hanno evidenziato che il genotipo della Salviana coincide con quello della Ciera dei Colli, Sirole, Vallecorsana, anche se olio e storia risultano distinguibili.


Presente nei comuni di: Casperia, Castelnuovo di Farfa, Configni, Fara in Sabina, Montopoli di Sabina, Rieti, Scandriglia, Stimigliano, Moricone, Nerola, San Polo dei Cavalieri


Dove la trovo