Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Ciavattone Piccolo (MC)
Phaseolus

Ciavattone piccolo

Ciavattone piccolo

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Leguminose
  • Genere: Phaseolus
  • Specie: Phaseolus vulgaris L.
  • Nome: Ciavattone piccolo
  • Nome locale: Ciavattone piccolo

Descrizione

Di forma appiattita e colore bianco, questo fagiolo è tipico dell’Alta Tuscia e si distingue dalle altre varietà locali in particolare per la forma allungata a “ciavatta”, ovvero a pantofola. Ha la buccia finissima, il ché lo rende un fagiolo facile da digerire e resta tenero e saporito dopo la cottura. Questo legume, come gli altri tipici della zona, gode del clima propizio dei territori prossimi al bacino lacustre di Bolsena e della natura vulcanica dei terreni ad essi così favorevole. Purtroppo la ricchezza di biodiversità di quest’area, legata alla conservazione e alla selezione dei semi di legumi, rischia di andare perduta. Per questo motivo il Ciavattone piccolo è iscritto dal 2001 nel Registro Volontario Regionale.


Presente nei comuni di: Acquapendente, Onano

Prodotti derivati

Fagioli freschi; fagioli secchi;

Periodo di osservazione

Estate


Dove la trovo