Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Solfarino
Phaseolus

Solfarino

Solfarino

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Leguminose
  • Genere: Phaseolus
  • Specie: Phaseolus vulgaris L.
  • Nome: Solfarino
  • Nome locale: Solfarino

Descrizione

Il Fagiolo Solfarino va annoverato tra le varietà locali di legumi presenti nell’Alto Viterbese, una regione ricchissima di biodiversità. Il clima mitigato dalla presenza del Lago di Bolsena e soprattutto la natura vulcanica dei terreni, ricchi di potassio e sostanze organiche, hanno agevolato la coltivazione di legumi, in particolare di fagioli, selezionati e trapiantati, anno dopo anno, dai contadini più anziani che ne hanno gelosamente custodito il seme. Il Fagiolo Solfarino si distingue dagli altri per il seme, di colore giallo avorio e forma globosa. I fiori sono violacei. Fiorisce a maggio mentre la raccolta del seme ceroso avviene in luglio, mentre il secco in agosto. A rischio di erosione genetica, è iscritto dal 2001 al Registro Volontario Regionale.


Presente nei comuni di: Onano, Viterbo

Prodotti derivati

fagioli freschi; fagioli secchi

Periodo di osservazione

fioritura a maggio; raccolta a metà luglio (fresco) e in agosto per il secco


Dove la trovo