- Tipo: vegetale
- Famiglia: Rosacee
- Genere: Prunus avium L.
- Specie: Prunus avium L.
- Nome: Ravenna tardiva
- Nome locale: Ciliegio
Descrizione
La Ravenna porta nel nome la sua origine, quando la Romagna era inclusa nei domini dello Stato della Chiesa. La varietà probabilmente è giunta in Sabina alla fine del XIX secolo, dove ha trovato condizioni climatiche ideali per un perfetto adattamento. Per dimensioni e gusto, è tra le varietà più apprezzate dai consumatori. Si trova facilmente anche nei mercati rionali di Roma.
L’areale cerasicolo della Sabina, molto ricco di varietà locali, è rappresentato da diversi comuni facenti parte dell’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie” come Palombara Sabina, Montelibretti, Moricone e Poggio Nativo.
Frutto
Dimensione: medio - grosso
Forma: reniforme
Colore della buccia: rosso scuro
Colore della polpa: rosso
Epoca di inizio fioritura
III decade di marzo
Epoca di maturazione
II decade di giugno
Areale di individuazione
Palombara Sabina (RM)
Presente nei comuni di: Lanuvio, Montelibretti, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina
Periodo di osservazione
a fine marzo per la fioritura, a giugno per i frutti
Sagre
Sagra delle ciliegie a Palombara