Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Asino Viterbese drone
Equus

Asino Viterbese

Asino di Viterbo

  • Tipo: animale
  • Famiglia: Equidae
  • Genere: Equus
  • Specie: Equus africanus
  • Nome: Asino Viterbese
  • Nome locale: Asino di Viterbo
  • Sinonimi: Asino di Allumiere

Descrizione

L’asino ha svolto per secoli funzioni fondamentali nel lavoro agricolo e forestale grazie alle sue doti di resistenza, frugalità e docilità. L’agricoltura intensiva e meccanizzata hanno relegato questi animali nelle zone collinari e montane più impervie facendogli di fatto perdere il loro ruolo. A questo si deve il rischio di estinzione cui è andato incontro l’Asino Viterbese che, per lungo tempo si è creduto definitivamente scomparso. Diffuso in provincia di Viterbo e sui Monti della Tolfa, dove è meglio conosciuto come Asino di Allumiere, questo asino di taglia medio grande e dal manto baio sta vivendo una riscoperta grazie all’interesse di alcuni allevatori appassionati e alle comunità locali per cui è diventato memoria vivente di un passato agricolo preindustriale. È protagonista nelle fiere locali dove oltre agli stand gastronomici, si espongono cesti, carretti, basti e artigianato legato al mondo rurale. Docile e paziente, energico e coraggioso, l’Asino Viterbese trova oggi nuovi impieghi  nell’equiturismo e altre attività ludico ricreative. Alcuni esemplari sono selezionati per la corsa per palio, di cui il più famoso è quello che si disputa ogni Ferragosto ad Allumiere. Altro aspetto importante è la produzione di latte d’asina che grazie alle sue proprietà, è adatto all’alimentazione dei neonati o dei soggetti allergici o alla preparazione di cosmetici.   


Presente nei comuni di: Bagnoregio, Blera, Montefiascone, Viterbo, Contigliano, Allumiere, Tolfa

Sagre

a Ferragosto il palio di Allumiere


Ospitalità


Dove la trovo