Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Martina Franca
Equus

Asino di Martinafranca

Asino di Martina Franca

  • Tipo: animale
  • Famiglia: Equidae
  • Genere: Equus
  • Specie: Equus africanus
  • Nome: Asino di Martinafranca
  • Nome locale: Asino di Martina Franca

Descrizione

L’asino di Martina Franca rappresenta una razza asinina di grande pregio, apprezzata per la sua mole, robustezza e temperamento vivace. Presenta un aspetto imponente e armonioso, si distingue per il colore morello, elegante e intenso, con particolari sfumature grigie che si concentrano nell’area dell’addome e nella parte interna delle cosce. Caratteristici sono l’infarinatura del muso, un alone chiaro che lo incornicia, e le occhiaie cerchiate da un alone focato, che ne accentuano lo sguardo espressivo. Anche le zone genitali presentano pigmentazione scura, mentre i crini, coerenti con il manto, sono completamente neri.

La testa è ben proporzionata, con una fronte larga e piatta ma non troppo pesante. Le ganasce sono sviluppate e il canale facciale è ampio, mentre le arcate orbitali prominenti donano al muso un profilo marcato. Le orecchie, lunghe e diritte, si innestano bene alla base, sono larghe, mobili e ricche di pelo all’interno, segno di buona salute e rusticità.

Il collo, muscoloso e con ampia base di attacco. Il garrese è poco rilevato, lasciando spazio a una linea dorso-lombare rettilinea, ampia e muscolosa, che denota forza e resistenza. La groppa, lunga e larga, è anch’essa ben muscolata. Il petto è ampio e solido, mentre il torace, ben sviluppato e profondo, consente una buona capacità respiratoria e resistenza allo sforzo fisico. Gli arti sono robusti, con stinchi e pastoie corti. Le articolazioni, larghe e spesso asciutte, favoriscono la mobilità senza compromettere la solidità, mentre gli appiombi regolari assicurano un corretto equilibrio strutturale. Il piede si presenta ben diretto, solido e preferibilmente largo, ideale per sostenere il peso e il lavoro su terreni diversi.

Attivo ma non nervoso, è un animale frugale, capace di adattarsi a un’alimentazione semplice senza perdere in efficienza, vive molto bene su terreni marginali e pietrosi La sua attitudine principale è la soma, unita a un’efficace produzione di muli, per cui è adatto sia al lavoro che alla riproduzione di soggetti robusti e resistenti.

Sulle origini di questa razza l’ipotesi più accreditata è che derivi dalla razza asinina “Catalana”, razza largamente importata nella zona pugliese di Martina Franca, all’inizio del XVI secolo, durante il lungo periodo della dominazione spagnola. Tuttavia, nelle ricerche storiche e nelle credenze popolari, trova credibilità anche l’ipotesi che la razza sia autoctona, poiché; è testimoniata la presenza in zona, da epoca remota, di un tipo di asino di forme sviluppate e di mantello scuro.


Presente nei comuni di: Borgo Velino, Contigliano, Monte San Giovanni in Sabina, Rieti, Torri in Sabina, Allumiere, Moricone, Rignano Flaminio, Roma, Vallinfreda, Paliano, Trevi nel Lazio

Prodotti derivati

produzione di muli

Periodo di osservazione

tutto l'anno


Ospitalità


Dove la trovo