Salta al menù di navigazione Vai al contenuto principale
logo Regione Lazio
Mela Rosa
Malus domestica B.

Mela Rosa di Alatri

  • Tipo: vegetale
  • Famiglia: Rosacee
  • Genere: Malus domestica B.
  • Specie: Malus domestica B.
  • Nome: Mela Rosa di Alatri

Descrizione

La mela Rosa di Alatri fa parte dell'antica famiglia di mele "Rosa", una varietà antica e molto diffusa in tutta la penisola italiana. Probabilmente le tecniche di propagazione prima per seme e poi per solo innesto hanno favorito la formazione di una popolazione eterogenea per cui anche nel Lazio esistono diverse varietà riconducibili a questo gruppo come la Pianella, la Rosa Gentile, la Rosa Piatta ciociara e ovviamente la Rosa di Alatri. Questa mela si presenta di medie dimensioni e dalla particolare forma conica. Il fondo della buccia è verde con striature estese color rosso porpora. La polpa invece è bianca. Fiorisce la II decade di aprile e i frutti si raccolgono nella II decade di ottobre. E' stata censita ad Alatri, in provincia di Frosinone, ma è coltivata nei comuni frutticoli della Sabina Romana, nel Reatino, in Val di Comino e in alcuni comuni del Lazio meridionale. Resta comunque una varietà a rischio di erosione e per questo iscritta al Regitro Volontario Regionale (LR 15/2000).


Presente nei comuni di: Montefiascone, Vetralla, Viterbo, Accumoli, Amatrice, Cantalice, Contigliano, Fara in Sabina, Greccio, Monteleone Sabino, Montopoli di Sabina, Poggio San Lorenzo, Rieti, Rocca Sinibalda, Scandriglia, Cerveteri, Montelibretti, Moricone, Nerola, Palombara Sabina, Sezze, Terracina, Alatri, Anagni, Arpino, Atina, Gallinaro, Pastena, Posta Fibreno, Rocca d'Arce, Vicalvi

Periodo di osservazione

ad aprile per la fioritura


Ospitalità


Dove la trovo